Applicazione di lenti a contatto







La lente a contatto è un dispositivo che applichiamo sul film lacrimale pre-corneale per correggere i difetti visivi miopia, ipermetropia, astigmatismo, cheratocono, irregolarità della cornea dopo interventi chirurgici e anche per la presbiopia.
Le lenti a contatto si dividono in due principali categorie: morbide e rigide gas-permeabili (RGP). La lente a contatto morbida è costituita da un materiale flessibile al tocco, la lente RGP invece, come dice la parola, ha una consistenza più rigida, non si flette durante la manipolazione mantenendo la sua forma invariata.
Le lenti morbide sono a:
- ricambio giornaliero
- ricambio frequente (bisettimanale, mensile, trimestrale)
- ricambio semestrale/annuale (meno utilizzato negli ultimi anni per l’avvento dei nuovi materiali)
Lenti RGP hanno la durata annuale o biennale, per la lunga durata di vita del materiale.
Grazie ai moderni materiali delle lenti a contatto e ai sottili spessori con cui vengono costruite oggi, permettono una completa e permanente ossigenazione della cornea durante l’arco della giornata. La lente non costituisce più una barriera per il metabolismo corneale grazie agli elevati livelli di trasmissibilità all’ossigeno (coefficiente che descrive quanto ossigeno passa attraverso la lente in rapporto al suo spessore) che hanno i nuovi materiali.
-Per gli sportivi, che preferiscono avere un campo visivo più ampio e una visione più dinamica, non vincolata all’uso dell’occhiale
- Per chi ha un difetto visivo differente tra i due occhi, anisometropia, si consiglia l‘utilizzo delle lenti a contatto per avere un’immagine dell’oggetto simile tra i due occhi (aniseiconia) condizione non sempre ottenibile con l’uso degli occhiali.
- Per quei soggetti che per motivi estetici non amano utilizzare gli occhiali.
Le lenti a contatto possono essere un’alternativa agli occhiali in molte situazioni:
- Per chi non vuole utilizzare occhiali con lenti progressive o due paia di occhiali (uno per lontano e uno per vicino), esistono le lenti a contatto progressive che permettono una visione nitida a tutte le distanze.
Come abbiamo descritto, le lenti a contatto portano con sé numerosi vantaggi al portatore a cui si chiede cura, attenzione ed igiene nella manutenzione, per evitare i rischi e le complicanze che si possono riscontrare non seguendo la corretta procedura di pulizia e conservazione.